Articoli
Articoli e Guide per Gli Appassionati di Vela
Benvenuti nella sezione Articoli di Zaoli Sails, la tua risorsa online per tutto ciò che riguarda il mondo della vela. Qui troverai una vasta gamma di contenuti interessanti e informativi, redatti dai nostri esperti del settore, per aiutarti a migliorare le tue competenze e a restare aggiornato sulle ultime tendenze in fatto di vele e accessori nautici.
Perché leggere gli articoli di Zaoli Sails?
Zaoli Sails è un’azienda leader nel settore delle vele e degli accessori per la vela, con anni di esperienza nella produzione e nella fornitura di prodotti di alta qualità. Il nostro team di esperti è appassionato di vela e desidera condividere con te le loro conoscenze e la loro esperienza. Leggi i nostri articoli per:
- Approfondire le tue conoscenze sulle vele e sugli accessori nautici
- Scoprire consigli utili per la manutenzione e la cura delle tue vele
- Trovare ispirazione per le tue prossime avventure in barca a vela
- Rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e innovazioni del settore
Inizia a Esplorare Gli Articoli di Zaoli Sails
Sfoglia la nostra vasta raccolta di articoli e guide sulla vela e sugli accessori nautici. Troverai consigli utili, approfondimenti e storie affascinanti che ti aiuteranno a migliorare le tue competenze e a vivere al meglio la tua passione per la vela. Non perderti i nostri contenuti esclusivi e rimani sempre aggiornato sul mondo delle vele e della nautica con Zaoli Sails.
-
La navigazione notturna: PARTE 2 di 2
PARTE 2 L’abbigliamento è un’altra cosa importante a cui pensare. Di notte in mare l’escursione termica è notevole e, sommata all’umidità e al vento, amplifica la percezione del freddo. È sempre consigliabile vestirsi a strati in modo da potersi facilmente adattare di volta in volta alle mutevoli condizioni che incontreremo durante la navigazione. Anche in……
-
La navigazione notturna: PARTE 1 di 2
La navigazione notturna Navigare di notte in barca a vela è un’esperienza che bisogna provare almeno una volta nella vita. Ha il suo fascino sentire soltanto il rumore provocato dallo scafo che taglia le onde con il mare illuminato dal chiaro di luna (se siamo fortunati). In certi casi diventa anche una necessità dovuta a……
-
L’ormeggio in pillole
Di seguito un elenco di alcuni consigli pratici per organizzare al meglio la manovra d’ormeggio
-
Guida all’ormeggio e disormeggio: PARTE 4 di 4
PARTE 4: In quest’ultima parte analizziamo i 3 casi di ormeggio più difficili in assoluto Caso 4: ormeggio con vento al traverso che spira dall’uscita del canale, con barche ormeggiate di fianco. (livello di difficoltà 6) Per questo tipo di ormeggio ho aumentato di un punto il livello di difficoltà anche se è molto simile……
-
Guida all’ormeggio e disormeggio: PARTE 3 di 4
PARTE 3: Dopo aver parlato del disormeggio vediamo ora i primi 3 casi (dei 6 previsti) di ormeggio più semplici ORMEGGIO: In generale possiamo dire che ormeggiare è più difficoltoso che disormeggiare, un po’ come succede con la macchina. E’ più difficile entrare in un parcheggio in retromarcia che uscirne. Per tale motivo la manovra……
-
Guida all’ormeggio e disormeggio: PARTE 2 di 4
PARTE 2: analizziamo in questa seconda parte i 3 casi più difficili di disormeggio Caso 4: disormeggio con vento al traverso che spira verso l’uscita del canale con barche ormeggiate di fianco. (livello di difficoltà 4) In questa situazione le cose iniziano a complicarsi un poco. Una volta mollati gli ormeggi e iniziato a muoversi……
-
Come si “parcheggia” una barca a vela: PARTE 1 di 4
PARTE 1: I disormeggi più facili Si lo so che si dice ormeggiare, ho utilizzato il termine parcheggiare perché in questo articolo vi voglio spiegare come ormeggiare una barca a vela facendo un confronto con un parcheggio di una macchina. È una cosa che secondo me può essere di aiuto visto che quasi tutti guidiamo……
-
Come inserire le stecche nella randa
1- La prima cosa è assicurarsi che la fettuccia di bloccaggio sia distesa completamente fuori dalla tasca 2- Inserire la stecca nella tasca seguendo la corretta numerazione: la numero 1 è quella in alto, a seguire le altre a scendere. 3- Spingere la stecca fino al fondo della tasca 4- Prendere il punta-stecche (piccola stecca……
-
Come dirlo a mia moglie?
È arrivata l’ora di sostituire le vele della nostra amata barca. Siamo riusciti a trovare una veleria italiana che ci faccia risparmiare e ci garantisca tempi brevi di realizzazione con un’ottima qualità. Riusciremo ad avere le vele per la tanto sognata crociera estiva, è praticamente tutto deciso tranne un piccolo particolare … dobbiamo ancora comunicare……
-
Come utilizzare il gennaker in crociera – PARTE 2
Parte seconda: l’issata, la navigazione e l’ammainata L’issata: Stiamo navigando e si presentano le condizioni ideali per issare il Gennkaer. Fortunatamente abbiamo preparato tutto in anticipo e possiamo passare subito all’issata. La prima cosa da fare è legare il sacco del gennaker ad una draglia per evitare che venga issato insieme alla vela … Ora……