Zaoli A.: buongiorno e benvenuto alla Zaoli Sails, come posso esserle utile?
Cliente: buongiorno, vorrei sostituire la randa e il genoa per la mia barca da crociera.
Zaoli A.: benissimo, si accomodi pure, facciamo due chiacchiere per capire bene le sue esigenze e poter scegliere insieme le giuste vele in base all’utilizzo che ne vorrà fare. Innanzi tutto la prima cosa è sapere che barca possiede.
Cliente: ho un Oceanis 37 della Beneteau.
Zaoli A.: lo utilizza per fare anche delle regate?
Cliente: diciamo che ogni tanto faccio qualche regata organizzata al nostro circolo ma solitamente lo uso per navigare con la famiglia o con gli amici.
Zaoli A.: perfetto così iniziamo a restringere il campo di utilizzo delle vele. Un’altra cosa importante è il tipo di navigazione che solitamente fate. Ad esempio in quali periodi dell’anno andate in crociera e con quali destinazioni?
Cliente: fortunatamente riesco a navigare praticamente tutto l’anno. Poi d’estate facciamo crociere anche di lungo raggio spingendoci da Sanremo dove abbiamo la barca fino in Sardegna o alle Baleari.
Zaoli A.: naviga spesso a vela oppure prevalentemente va a motore?
Cliente: in barca mi piace il silenzio, preferisco andare a vela a 3 nodi piuttosto che a motore a 6.
Zaoli A.: quando va a vela le piace passare del tempo a regolare le vele al meglio oppure preferisce rilassarsi e godersi il mare e la natura.
Cliente: mi piace sentire la barca scivolare bene sull’acqua quindi ogni tanto controllo le vele che siano ben regolate.
Zaoli A.: tutto chiaro, mi scusi tutte le domande ma sono state utilissime per proporle ora la giusta vela per lei. Per chi utilizza le vele principalmente per la crociera abbiamo una gamma apposita che si chiama Cruising. Il materiale utilizzato è il dacron che garantisce lunga durata e ha un buon rapporto qualità prezzo.
La gamma Cruising si divide poi in tre linee SILVER, GOLD e PLATINUM. La prima è dedicata a coloro che fanno navigazioni prevalentemente in estate e a corto raggio. È una vela essenziale con taglio Cross-cut, cioè con ferzi orizzontali, che permette di coniugare durata e prezzo conveniente. Infatti viene venduta senza diversi elementi che la maggior parte di coloro che va in crociera non utilizza come le strisce di forma, il cunnigham, la seconda mano di terzaroli, un tessuto più performante, rinforzi particolari nelle bugne etc. tutti elementi che invece trova nelle linee gamme.
Cliente: interessante questa distinzione. Visto il tipo di navigazione che faccio, durante la quale mi capita anche di incontrare condizioni di vento forte e mare formato preferirei senza dubbio la linea GOLD. La differenza di prezzo è ragionevole e mi garantisce una maggior sicurezza e facilità di utilizzo.
Zaoli A.: l’unica cosa che mi sentirei di proporle di aggiungere della linea GOLD è la stecca full batten. Dato che mi ha detto che le capita spesso di fare lunghe navigazioni, in alcuni casi anche a motore magari con la randa issata, con le stecche full batten la vela non sbatterà quasi mai e quindi durerà di più oltre a permetterle di navigare con maggior comfort senza il continuo rumore della randa che fileggia.
Cliente: mi sembra un’ottima soluzione, grazie!
Zaoli A.: un’ultima cosa che potrebbe esserle utile è lo smagritore (foam luff) sul genoa rollabile. Si tratta di alcune strisce di schiuma poliuretanica a media densità cucite in prossimità dell’inferitura del genoa e parallele ad essa. La loro funzione è di garantire una forma accettabile al genoa quando viene parzialmente avvolto riducendone la tendenza a diventare troppo grasso.
Cliente: era un problema di cui mi ero accorto. Non sapevo però dell’esistenza di questa soluzione. Mi sembra un’ottima idea soprattutto paragonata alla soluzione di mettere un altro strallo per issare una trinchetta che poi, quando non si usa, da sempre fastidio. Concordo con l’aggiunta di questo optional.