Zaoli A.: buongiorno e benvenuto alla Zaoli Sails, come posso esserle utile?
Cliente: buongiorno, vorrei sostituire la randa e il genoa per la mia barca da crociera.
Zaoli A.: benissimo, si accomodi pure, facciamo due chiacchiere per capire bene le sue esigenze e poter scegliere insieme le giuste vele in base all’utilizzo che ne vorrà fare. Innanzi tutto la prima cosa è sapere che barca possiede.
Cliente: ho un Oceanis 37 della Beneteau.
Zaoli A.: lo utilizza per fare anche delle regate?
Cliente: Si con un gruppo di amici ci piace partecipare alle veleggiate e ad alcune regate nella classe gran crociera.
Zaoli A.: perfetto così iniziamo a restringere il campo di utilizzo delle vele. Un’altra cosa importante è il tipo di navigazione che solitamente fate. Ad esempio in quali periodi dell’anno andate in crociera e con quali destinazioni?
Cliente: anche se la barca non è molto grande mi piace molto navigare. Da Sanremo l’anno scorso sono arrivato fino in Sicilia. L’anno prossimo spero di trovare il tempo per arrivare fino in grecia. Navigo tutto l’anno, mi piace anche in inverno quando per mare non c’è quasi nessuno.
Zaoli A.: naviga spesso a vela oppure prevalentemente va a motore?
Cliente: appena posso spengo il motore. Mi piace sentire il rumore del vento e delle onde.
Zaoli A.: quando va a vela le piace passare del tempo a regolare le vele al meglio oppure preferisce rilassarsi e godersi il mare e la natura.
Cliente: facendo anche regate con la mia barca ormai mi sono abituato a sentirla navigare bene, quindi controllo spesso se le vele sono a segno e mi piace cercare le regolazioni di fino per far andare la barca al massimo.
Zaoli A.: tutto chiaro, mi scusi tutte le domande ma sono state utilissime per proporle ora la giusta vela per lei. Per chi utilizza le vele per la crociera abbiamo una gamma apposita che si chiama Cruising. Il materiale utilizzato è il dacron che garantisce lunga durata e ha un buon rapporto qualità prezzo.
La gamma Cruising si divide poi in tre linee SILVER, GOLD e PLATINUM. La prima è dedicata a coloro che fanno navigazioni prevalentemente in estate e a corto raggio. È una vela essenziale con taglio Cross-cut, cioè con ferzi orizzontali, che permette di coniugare durata e prezzo conveniente. Infatti viene venduta senza diversi elementi che la maggior parte di coloro che va in crociera non utilizza come le strisce di forma, il cunnigham, la seconda mano di terzaroli, un tessuto più performante, rinforzi particolari nelle bugne etc. Visto l’utilizzo che lei fa della barca mi sento di consigliarle la linea PLATINUM che è dedicata all’armatore esigente sia sotto il profilo delle prestazioni che della durata. Il materiale utilizzato può essere sia dacron che laminato. A differenza delle altre 2 linee viene realizzata con taglio Triradiale orientato che permette una maggior stabilità di forma della vela e migliori performance. La configurazione è full optionals per permettere anche la partecipazione a regate di circolo.
Cliente: interessante questa distinzione. Visto il tipo di navigazione che faccio, durante la quale mi capita anche di incontrare condizioni di vento forte e mare formato associata all’utilizzo anche in regata direi che la linea PLATINUM è sicuramente quella che fa per me. La differenza di prezzo è ragionevole e mi garantisce maggior sicurezza e performances.
Zaoli A.: La linea PLATINUM è già full optionals, l’unica cosa che le proporrei in più è di utilizzare come tessuto invece del Dacron fatto comunque appositamente per i tagli radiali, un Laminato. Questo riduce ancora di più l’allungamento del tessuto e le garantisce quindi delle performances prolungate nel tempo.
Cliente: mi sembra un’ottima soluzione, poi penso che anche l’occhio voglia la sua parte e con un taglio radiale la barca invelata faccia un’altra figura.
Zaoli A.: certamente un taglio radiale rispetto al Cross-Cut rende la barca più elegante e la differenzia dalle altre.
Cliente: allora non ci sono dubbi, procediamo in questa direzione.