Quanto lavoro c’è dietro la realizzazione di una vela? Dipende da chi, quella vela, la realizza. Può essere fatta in molti modi diversi, ciascuno dei quali darà vita ad un prodotto diverso, a seconda degli aspetti sui quali il processo produttivo si è focalizzato maggiormente.
- C’è la grande veleria che realizza le vele in diverse fasi e in luoghi differenti. Il taglio e l’assemblaggio verranno fatti in zone dove il costo della mano d’opera è più basso e i semilavorati verranno poi inviati nel loft di destinazione che si occuperà soltanto delle finizioni e della consegna al cliente.
- C’è poi il piccolo artigiano che nella sua “bottega” si fa tagliare i pannelli all’esterno e poi si occupa lui dell’assemblaggio e della finizione.
- Ci sono le piccole velerie che seguono tutto il processo produttivo dal taglio alla finizione con i limiti derivanti dai macchinari e attrezzature presenti.
- Ci sono poi le velerie online che acquistano prodotti finiti realizzati interamente in Cina, Marocco, etc. ai quali aggiungono il loro logo e consegnano al cliente.
L’elenco non vuole essere esaustivo ma dare solo l’idea del processo produttivo che c’è dietro alla realizzazione di una vela. In ognuno dei 4 casi il prodotto finito sarà differente.
Ci sarà la vela con la forma migliore dovuta alla progettazione con software 3D all’avanguardia che manca però di cura nei particolari.
Ce ne sarà un’altra dove la forma non sarà tra le priorità ma verrà realizzata con cura artigianale.
Potremo ancora trovare una vela che viene consegnata in tempi ridotti ma con forma e assemblaggio non al top.
Ci sarà infine la vela realizzata in maniera industrializzata all’interno di una catena di montaggio, dove ciò che conta è solo produrre a basso costo e vendere a basso prezzo.
Poche sono le realtà esistenti che realizzano interamente le vele, dalla progettazione alla finizione, con cura artigianale, passione, precisione, tecnologia, ricerca sul campo.
Tra queste c’è sicuramente la Zaoli Sails. All’interno del loft presente nel Marina degli Aregai (IM) le vele prendono forma interamente dalla A alla Z.
A monte di tutto c’è la passione di una famiglia che dal 1979 vive per realizzare le vele e i sogni di centinaia di armatori. C’è una ricerca continua su diversi campi: dalle derive all’altura, dalle barche d’epoca ai maxi yacht. Tutto il bagaglio di conoscenze, ricerca, sviluppo dei vari prodotti viene messo a frutto in tutte le vele realizzate: dalla randa aurica di 400 mq al piccolo genoa avvolgibile per la crociera della vostra barca.
Acquistando una vela Zaoli Cruising avrai la certezza che verrà realizzata dalle stesse mani che hanno assemblato le vele del 470 che ha vinto la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Rio o da quelle che hanno cucito la randa aurica del Tuiga (la barca di SAS Alberto II di Monaco). Anche gli strumenti utilizzati sono gli stessi: dai software 3D per studiare i profili, ai Plotter e tutte le altre attrezzature presenti nel loft Zaoli Sails.
Questo è il punto di forza della nostra veleria: esperienza a 360° con risultati tangibili nelle regate di tutti i circuiti, controllo completo del processo produttivo, mano d’opera qualificata con artigiani che sanno realizzare sia vele Hi-Tech che “old style” dedicate al mondo delle barche d’epoca e classiche.
Se ancora non sei convinto ti aspettiamo con piacere nel nostro Loft per una visita guidata per vedere con i tuoi occhi quanto hai appena letto.
Se invece ti abbiamo convinto, fai subito un preventivo on-line sul nostro sito: è immediato. Con pochi click potrai vedere subito il prezzo di tutte le vele disponibili per la tua barca, personalizzandole su misura in base al tipo di navigazione che svolgi. Clicca sul pulsante sotto e inizia subito: