Apparentemente non è una domanda che ci poniamo quando dobbiamo acquistare una nuova randa in quanto quasi tutte le velerie di serie ci propongono due mani di terzaroli. Se però per noi il prezzo da pagare è un elemento importante allora dovremmo iniziare a pensarci. Il costo di ogni mano di terzaroli incide di circa il 10% sul prezzo finale della vela. Quindi inizia ad essere un valore da non sottovalutare.
Per riuscire a rispondere alla domanda dobbiamo pensare al tipo di navigazione che solitamente facciamo, al tipo di barca che abbiamo e al numero di persone che solitamente ci sono a bordo durante le uscite e il loro livello di conoscenze.
Ad esempio se facciamo soltanto uscite giornaliere durante l’anno e una crociera estiva costiera allora probabilmente una mano di terzaroli è sufficiente. Dipende però anche dalle nostre competenze e capacità di conduzione della barca. Se non abbiamo problemi ad uscire anche con 25/30 nodi allora ovviamente 2 mani di terzaroli sono il minimo necessario. Se al contrario quando il vento sale oltre i 18/20 nodi e la barca inizia a sbandare non ce la sentiamo di bordeggiare e preferiamo proseguire a motore o rientrare in porto allora una mano di terzaroli potrebbe essere sufficiente.
Inoltre per alcuni l’operazione di presa di terzaroli risulta complicata e in certi casi si preferisce ammainare completamente la randa e proseguire col genoa. Se avete già qualche anno di navigazioni alle vostre spalle riflettete su quante volte avete preso una mano di terzaroli oppure due. Se in 10 anni non vi è mai capitato allora probabilmente una mano è sufficiente per le vostre esigenze.
Attenzione però al fattore sicurezza. Con due mani riusciamo a navigare anche con 25/30 nodi di vento in prua, con una sola mano la cosa è fattibile ma magari necessita di capacità di regolazione delle vele superiori alla media.
In definitiva quindi non è semplice la scelta. Nel dubbio meglio sempre averne 2. Se però vogliamo risparmiare e abbiamo valutato attentamente le nostre esigenze allora possiamo anche optare per una sola mano, magari un po’ più alta per aumentare la percentuale di riduzione.