Una delle domande che ci viene posta più spesso è: che differenza c’è tra una vela con taglio cross-cut e una con taglio radiale? Le differenze sono diverse. La prima che salta subito all’occhio è l’orientamento dei pannelli di tessuto (ferzi) che compongono la vela. A seconda del tessuto che prendiamo in considerazione questo avrà le fibre principali che lo compongono orientate in un certo verso che quindi dovrà coincidere con la direzione del maggior carico sulla vela.
Ad esempio il Dacron, che è fornito in rotoli, ha le fibre principali orientate nel senso dell’altezza (trama). Per tale motivo una vela con taglio cross cut in Dacron è assemblata con ferzi orizzontali paralleli al boma (o meglio perpendicolari alla balumina) in quanto la direttrice di maggior sforzo si trova sulla balumina della vela ed è quindi verticale. In questo modo le fibre del tessuto hanno lo stesso orientamento del vettore di massimo carico sulla vela.
Un taglio di questo tipo è molto semplice, permette un rapido assemblaggio e una riduzione degli sprechi di tessuto. Ha una buona durata e resistenza alla deformazione e soprattutto un basso costo di produzione. Le vele in Dacron con taglio Cross cut infatti sono le più economiche.
Un’altra differenza tra i due tagli è data dal numero di ferzi utilizzati. Mentre nel taglio cross cut i ferzi sono più grandi e orizzontali, nel taglio radiale invece sono più piccoli, in numero maggiore e orientati diversamente. Come mai? Il motivo principale è dovuto al fatto che nei tessuti o laminati utilizzati per i tagli radiali le fibre principali sono orientate in orizzontale, nel senso della lunghezza del rotolo (ordito).
Le linee di massimo sforzo di una vela partono dai 3 angoli (mura, bugna, penna) e convergono verso il centro. Quindi se si utilizzano i suddetti tessuti, anche i ferzi dovranno seguire tale andamento per posizionare le fibre principali e più resistenti del tessuto parallele al vettore di massimo carico della vela.
Questo fa si che le vele realizzate con taglio radiale necessitino di maggior tempo di progettazione, taglio e lavorazione, generando anche un maggior scarto di tessuto. Inoltre anche i tessuti utilizzati sono più costosi del classico Dacron. Per tutti questi motivi le vele con taglio radiale risultano più costose. Garantiscono però una maggior durata della forma (minore deformazione) nel tempo garantendo quindi migliori prestazioni alla vostra barca.
Quale taglio è meglio scegliere? La risposta giusta non esiste, dipende dalle esigenze di ciascuno. Se si guarda solo il fattore economico allora sicuramente è meglio optare per una vela con taglio Cross-Cut. Se invece anche le prestazioni sono importanti allora è meglio optare per un taglio triradiale. A voi la scelta …