Qualche tempo fa, una coppia di amici Maria e Tiziano mi hanno chiesto un consiglio in quanto dovevano sostituire la randa sul loro Sun Odyssey 40 del 2000 che ormai non era più utilizzabile. Le cuciture della balumina stavano saltando e durante qualche virata, mentre la randa fileggiava, si staccavano pezzi di dacron che svolazzando si adagiavano sulle sedute del pozzetto come foglie portate dal vento in autunno.
La prima cosa che ho detto loro è stata di farsi fare dei preventivi dalle velerie con i marchi più conosciuti tanto per iniziare a vedere l’investimento richiesto. Dopo qualche giorno mi richiamano dicendomi che le cifre erano troppo elevate. Per il tipo di utilizzo che facevano della barca non avevano intenzione di spendere qualche migliaio di euro per una randa nuova. Infatti utilizzano la barca solo nei w/e per fare due bordi e raramente fanno mini crociere di 2/3 giorni. Quindi serve loro una randa molto semplice con al massimo una mano di terzaroli (anche se non l’hanno mai utilizzata), senza linee di forma, senza tell tales (non sanno neanche a cosa servono), senza full batten etc.
A questo punto allora mi è venuto in mente che esistono diversi siti on-line che vendono vele sia in Europa ma anche in Cina e America. Così ho detto loro di provare a chiedere dei preventivi anche li. Ci rincontriamo dopo qualche settimana e mi dicono che hanno avuto un po’ di problemi con la lingua in quanto tutti questi siti sono in inglese e loro non lo conoscono e si sono dovuti affidare al traduttore di Google che però non funziona per tutti i termini nautici. I prezzi che gli hanno inviato erano sicuramente più bassi rispetto a quelli che avevano ricevuto dalle prime velerie però c’erano alcuni punti che non erano chiari.
Chi produceva le vele? Per quanto riguarda le velerie cinesi ovviamente erano fatte in loco ma per quelle europee e americane non si capiva bene. Hanno provato a chiedere spiegazioni ma hanno ricevuto risposte molto vaghe tipo “abbiamo diversi partner sparsi per tutto il mondo e scegliamo di volta in volta quello che ci garantisce il prezzo più basso”.
La fiducia nei confronti di questi fornitori che non sapevano dire dove sarebbero state prodotte le vele iniziava a vacillare. Un altro punto da chiarire era il prezzo finale. Infatti in alcuni casi non era indicato il costo di spedizione e soprattutto se l’IVA era compresa o doveva essere aggiunta e in quale percentuale; inoltre c’era l’incognita degli eventuali dazi doganali.
Hanno provato a chiedere via e-mail ma non sono riusciti a capire sia per i problemi con l’inglese ma anche per le risposte vaghe che ricevevano. Un’ultima cosa riguardava i tempi di produzione che erano superiori al mese, in alcuni casi 5/6 settimane. L’unico elemento positivo era il prezzo. C’era una veleria in nord Europa che riusciva a praticare un prezzo addirittura sugli stessi livelli delle velerie Cinesi. I miei amici si è subito chiesti come potessero vendere a prezzi così bassi senza avere un loft e quindi acquistando da terzi. Il loro commento è stato “chissà che vele ci manderanno”.
A questo punto non sapevo cosa consigliare loro e gli ho detto di soprassedere per il momento e che avrei pensato se ci fossero state altre soluzioni.
Il w/e successivo alla fine di una regata ho incontrato Andrea e gli ho esposto il problema dei miei amici. Mentre spiegavo la situazione mi sono accorto che stava cambiando espressione, iniziando a sorridere. Terminata la mia spiegazione mi ha detto “Consiglia ai tuoi amici di aspettare qualche settimana perché sto portando avanti un progetto proprio per andare incontro a tutti gli armatori che si trovano nella loro situazione, vedrai che rimarranno soddisfatti”. Ci siamo seduti davanti a due birre fresche e mi ha raccontato il progetto che ho condiviso in pieno. Da quel momento abbiamo lavorato insieme per portarlo a termine nel più breve tempo possibile. Ed ecco on-line il nuovo sito Zaolisails-cruising.com.
Questo portale risponde in pieno a tutte le richieste dei miei amici e delle moltissime persone che si trovano nelle loro condizioni. Infatti tutte le vele sono made in Italy, prodotte direttamente nel loft Zaoli ad Aregai (IM) e disegnate dai migliori sail designer che collaborano con la veleria ormai da decenni. I tempi di produzione sono ridotti a 2/3 settimane in quanto tutta la filiera produttiva è controllata direttamente dalla veleria. Non ci sono difficoltà di comunicazione dovute a lingue straniere. Il prezzo è quello “giusto” in quanto sono state eliminate diversi voci di costo superflue e questo risparmio è stato integralmente ribaltato sul prezzo finale al cliente che comunque può decidere di aggiungere optionals alla sua vela sempre a prezzi vantaggiosi.
Ah si, dimenticavo di raccontarvi come è finita la storia dei miei amici … sono stati i nostri primi clienti, si sono registrati sul sito, hanno seguito i semplici tutorial presenti per verificare le misure richieste, hanno fatto l’ordine on-line e dopo 2 settimane avevano la loro randa nuova montata sul boma.
Cosa aspettate, provate subito a configurare la vostra nuova vela sul nostro e-commerce cliccando sul seguente link: