Glossario
Glossario di Vela: Impara i Termini Nautici con Zaoli Sails
Benvenuto nel glossario di vela di Zaoli Sails, il tuo punto di riferimento per conoscere e approfondire i termini nautici più importanti. Se sei appassionato di vela o ti stai avvicinando a questo meraviglioso mondo, questa pagina è fatta apposta per te. Grazie al nostro glossario, potrai navigare con sicurezza e diventare un vero esperto di vela.
Cunningham
Se scegliete questa opzione viene aggiunta sull’inferitura della vela un anello/fettuccia al quale attaccare una cima. Questa manovra viene utilizzata per spostare il grasso di una vela. All’aumentare del vento solitamente si tesa il cunningham che smagrisce la vela spostandone il grasso (la massima concavità) verso prua. Questo permette di avere una vela più magra riducendo lo sbandamento.
Easy reef
Quando bisogna prendere una mano di terzaroli una delle manovre più fastidiose è quella di incocciare l’anello della nuova mura nel gancio presente sulla trozza del boma (corno di trozza o collo d’oca). Per facilitare questa operazione può essere utile inserire due occhielli uniti da una fettuccia (easy reef) passanti per l’anello della mura della mano di terzaroli. In questo modo si incoccerà l’occhiello presente dal lato del corno di trozza che si vorrà utilizzare rendendo più veloce e meno faticosa la manovra
Finestra
Su richiesta si può aggiungere una finestra di materiale trasparente sulla vela per avere una migliore visibilità. Inoltre si possono anche mettere delle finestre dove si trovano i filetti (tell tales) del genoa o del fiocco per vedere meglio quello sottovento.
Misure prese da veleria
Se nonostante tutti i tutorials presenti sul sito che spiegano come si prendono le misure preferite farle prendere da un esperto mandato dalla veleria spuntate questa opzione.
Meolo in Spectra rinviato su inferitura
Il meolo è una cima di piccolo diametro che viene inserita sulla base e sulla balumina della vela. serve a evitare che con l’aumentare del vento la vela possa iniziare a vibrare. A seconda del tipo di randa lo strozzatore del meolo della balumina può essere difficile da raggiungere. Per questo motivo il meolo può essere rinviato con una serie di piccoli bozzelli sull’inferitura. In questo modo in tutte le andature è facilmente accessibile.
Mano di terzaroli
Le nostre rande vengono prodotte con una mano di terzaroli leggermente più alta rispetto allo standard. Solitamente la prima mano di terzaroli viene posizionata al 12% dell’altezza della vela il che permette di ridurne la superficie di circa il 25%. Sulla nostra randa della linea Silver la prima mano viene posizionata al 14% permettendo con una sola mano una riduzione maggiore di superficie velica.
L’eventuale seconda mano invece è solitamente posizionata al 25% dell’altezza della vela e permette una riduzione di superficie pari al 50%.
La terza mano di terzaroli è posizionata al 60% dell’altezza della vela e permette una riduzione della superfice velica di circa il 64%.
Il cliente può personalizzare la vela in base alle sue necessità e al tipo di navigazione inserendo anche la seconda e terza mano.
Pacchetto rinforzi maggiorati
Questo pacchetto è consigliato a chi fa lunghe navigazioni d’altura e quindi è più soggetto a trovarsi ad affrontare condizioni di vento forte e mare formato. Il pacchetto prevede le seguenti finiture:
- rinforzi a mezza luna sulle fettucce dei cursori della randa
- rinforzi radiali nei 3 angoli delle vele
Smagritore (foam-luff)
E’ costituito da una o più strisce di schiuma poliuretanica a media densità cucite in prossimità dell’inferitura del genoa e parallele ad essa. La loro funzione è di garantire una forma accettabile al genoa quando viene parzialmente avvolto. Lo spessore di queste strisce assorbe parte del grasso quando il genoa viene parzialmente rollato. In questo modo ci si ritrova con una vela più magra che quindi riesce a mantenere una forma più simile a quella di un fiocco, migliorando le prestazioni.
Strisce di forma
Sono delle strisce adesive orizzontali di colore contrastante che si applicano sulla vela per riuscire a vederne meglio il profilo, la profondità e la posizione del grasso. Sono utili se vi piace regolare sempre la vela con la forma giusta rispetto alle condizioni in cui navigate.
Taglio cross-cut
La vela viene progettata con i ferzi orizzontali paralleli al boma. Questo permette quindi un assemblaggio veloce ed economico. Per le vele da crociera è il taglio più utlizzato perché garantisce comunque una buona tenuta della forma nel tempo.
Taglio triradiale
La vela viene progettata con i ferzi che seguono l’andamento delle linee di massimo sforzo partendo dai 3 angoli della vela: mura, bugna e penna. In questo modo la vela si deforma di meno garantendo quindi maggiori prestazioni e durata. Questo taglio è consigliato se si vuole una maggiore durata e migliori prestazioni.